STRUTTURA
L’Aviosuperficie L’Aquila, situata in località Vicenne – Poggio Picenze – (AQ) è sede dell’Aero Club di L’Aquila.
La struttura è privata ed è in possesso delle seguenti autorizzazioni:
- Autorizzazione della Questura di L’Aquila del 02/12/2021 rilasciata al Sig. Grimaldi Vincenzo in qualità di Gestore
- Autorizzazione ENAC n. 795 Del 07/12/2021.
- Autorizzazione dei Comuni di Poggio Picenze e Fossa prot. n. 1639 del 16/07/2012.
L’Aviosuperficie è stata realizzata in virtù della legge Regionale n° 52 del 2010 e riveste un ruolo di pubblico interesse poiché inserita nel sistema regionale di Protezione Civile. La struttura è aperta alle operazioni di volo dall’alba al tramonto anche se non è garantita la presenza di personale sul posto.
L’aviosuperficie L’Aquila ha le seguenti caratteristiche e strutture:
- Pista in erba con orientamento 11-29; lunghezza 650mt e larghezza 30mt. La pista è delimitata da cinesini di colore bianco con distanza intermedia di 50mt.
- Manica a vento posta a N-NE all’interno del campo lato ferrovia a circa metà pista.
- Area di rullaggio parallela alla pista di pari lunghezza e di circa 20 mt di larghezza.
- Blocco di n°3 hangar per una lunghezza totale di 40mt x 18mt di larghezza.
- Club House Aero Club con segreteria, aula corsi per circa 20 posti completa di sistemi audiovisivi, area TV e disimpegno soci, locale ristoro e doppi servizi igienici.
- Container laboratorio per corsi sistemi APR, completo di doppi servizi igienici per ospiti e corsisti.
- Strada esterna adiacente alla recinzione perimetrale.
- Area di parcheggio.
- Area verde attrezzata con relative strutture riservate al pubblico.
- Distributore di carburante (riservato all'Aero Club) AVGAS e MOGAS.
ACCESSO ALLA STRUTTURA
Via terra, dall’apposita strada perimetrale adiacente alla recinzione. Il Cancello di accesso all’AIR SIDE (zona recintata comprendente la pista, vie di rullaggio e zona hangar), sarà aperto e chiuso dai soci a seconda delle necessità. Il Cancello potrà rimanere aperto esclusivamente se nell’area operativa è presente almeno un socio che terrà sotto controllo la presenza di terzi. Il socio che accede alla zona operativa e va in volo, deve accertarsi che il cancello sia chiuso se al momento non sono presenti altri soci.
È consentito il transito ed il parcheggio degli autoveicoli privati esclusivamente nell’area in breccia adiacente all’hangar (lato cancello di ingresso), non è consentita la circolazione di autovetture private davanti gli hangar, sulle vie di rullaggio, in pista e in tutte le aree erbose adibite alla movimentazione dei velivoli. Eventuali accessi di automezzi privati motivati da particolari necessità dovranno essere preventivamente concordati ed autorizzati dal gestore.
È consentito l’accesso ai visitatori, i quali potranno parcheggiare nell’area adiacente gli hangar (lato cancello di ingresso). Ai visitatori è fatto assoluto divieto di oltrepassare l’area delimitata da una apposita transenna con relativi cartelli di divieto di accesso e pericolo, come da allegata pianta, per evidenti motivi di sicurezza. I Visitatori potranno accedere all’area operativa e gli hangar, a piedi e solo se accompagnati dai soci, che si assumeranno in proprio la responsabilità dell’incolumità dei visitatori. Il gestore declina ogni responsabilità per i trasgressori.
Gli animali devono essere tenuti al guinzaglio ed i proprietari devono essere muniti del necessario per ripulire eventuali aree sporcate dal proprio animale.
E’ assolutamente VIETATO FUMARE vicino gli aeromobili, anche se all’esterno dell’hangar, o in prossimità del distributore di carburante.
E’ assolutamente VIETATO GETTARE A TERRA RIFIUTI e/o MOZZICONI di sigaretta in qualunque zona della struttura.
In volo vige il rispetto della normativa in materia di navigazione aerea. I visitatori dell’Aviosuperficie che vorranno arrivare in volo dovranno obbligatoriamente inviare via e-mail, alla segreteria dell'Aero Club, il modulo PPR debitamente compilato ed attendere la relativa autorizzazione. Dovranno inoltre consultare quanto riportato nel BRIEFING PACKAGE allegato al PPR (tutte le informazioni in merito si potranno trovare sul sito dell'Aero Club L'Aquila, www.aeroclublaquila.it). In fase di avvicinamento si potrà utilizzare la frequenza radio 130,00 per avere informazioni sullo stato della pista in uso, sulle attività di volo in corso ed informazioni meteo. In ogni caso il pilota svolge le operazioni di volo sull’aviosuperficie sotto la propria responsabilità ed è tenuto al rispetto delle norme e leggi in vigore ed alle procedure di volo contenute nelle apposite pubblicazioni nazionali e alle eventuali limitazioni e prescrizioni dettate dalle competenti autorità. Dovrà accertarsi e prendere nota delle dimensioni e delle condizioni operative della pista, del vento, del traffico aereo in essere al momento dell’avvicinamento. Il circuito d’atterraggio è destro per pista 29 e sinistro per pista 11. Deve essere per quanto possibile evitato il sorvolo del centro abitato di Fossa posto a circa 1km a nord della testata pista 11, e va prestata massima attenzione nel sorvolo dell’area utilizzata dagli aeromodellisti posta a circa 1.500 mt a nord/ovest dell’asse pista.
I Piloti visitatori dovranno riempire obbligatoriamente, così come previsto dalle normative vigenti, il modulo di registrazione del movimento reperibile presso gli uffici dell'Aero Club, se aperto, o presso l’apposito contenitore posto nei pressi dell’hangar. Il gestore declina ogni responsabilità per i trasgressori.
UTILIZZO DEGLI HANGAR E MOVIMENTAZIONE DEI VELIVOLI
- Gli hangar sono destinati esclusivamente al ricovero dei velivoli in dotazione all’Aero Club L’Aquila e dei velivoli di proprietà dei soci in regola con il canone d’affitto.
- È consentito il ricovero di velivoli di visitatori, previa autorizzazione del gestore e limitatamente allo spazio disponibile.
- Negli hangar sono predisposti estintori in numero adeguato alle norme in vigore.
- E’ VIETATO rivolgere il FLUSSO DELL’ELICA dei velivoli verso l’hangar o comunque verso l’interno dello stesso per evitare di danneggiare le porte, di proiettare detriti all’interno e/o creare danni alle attrezzature in esso ricoverate.
- All’interno degli hangar è VIETATO:
- Fumare e utilizzare fiamme libere.
- Lasciare apparecchiature elettriche sotto tensione incustodite.
- Avviare motori in hangar e nello spazio antistante con il flusso dell’elica rivolto verso gli hangar.
- Uscire ed entrare in hangar a motore acceso.
- Lasciare il velivolo incustodito con il motore acceso.
- Lasciare l’hangar incustodito con le porte aperte e/o sbloccate.
- È altresì vietato parcheggiare in hangar qualsiasi autoveicolo privato ad eccezione del mezzo antincendio e del trattore per lo sfalcio dell’erba.
- È vietato conservare in hangar taniche di stoccaggio carburante, mentre è possibile rifornire da taniche solo all'esterno degli hangar.
- Per motivi di sicurezza, la Direzione dell'Aero Club si riserva di effettuare controlli saltuari all'interno degli hangar singoli, previo avviso agli affittuari
Premesso che le violazioni a quanto stabilito dal presente regolamento rappresentano una grave mancanza ai doveri sociali, si rammenta che in base a quanto previsto dall'art.17 (Capo V) dello Statuto dell’Aero Club L’Aquila, nel caso si verificassero violazioni, situazioni pericolose o fuori dalle norme, la COMMISSIONE PERMANENTE DI DISCIPLINA avrà il compito di infliggere le sanzioni di rimprovero scritto, sospensione fino alla radiazione nei confronti di quei soci che abbiano tenuto comportamenti indisciplinati, rischiosi e/o comunque inadeguati allo status di socio.
REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI VOLO
ART. 1
Sono ammessi all’attività volativa i Piloti del Club in regola con il pagamento delle quote sociali e senza pendenze economiche con il Club.
I Piloti di altri Clubs sono egualmente ammessi al volo con una maggiorazione di tariffa del 30%, previo check con istruttore, ed a discrezione del Presidente o di un suo delegato.
Dalla tariffa oraria sono sempre escluse le tasse di approdo, quelle di sosta su altri aeroporti e tutte quelle eventuali imposte dalle leggi in materia.
Saranno affisse in segreteria tabelle con indicazione dell’orario di apertura della linea volo e con indicazione delle tariffe.
ART. 2
I Piloti del Club devono esibire in segreteria i propri documenti di volo e curare che la propria scheda sia sempre aggiornata con le relative scadenze.
Inoltre, per poter svolgere attività di volo, i soci devono avere sul proprio conto voli un credito minimo corrispondente ad almeno un’ora di volo (a seconda del tipo di aeromobile da utilizzare) oltre gli eventuali compensi per l’istruttore. È assolutamente vietato volare a debito ed è sotto la responsabilità della segreteria e degli istruttori verificare che il socio o l’allievo siano contabilmente e finanziariamente a credito. Si precisa che l’associazione, ai sensi della normativa vigente, non può effettuare raccolta di risparmio pertanto il credito sul conto voli rappresenta esclusivamente il tempo di volo che il socio può effettuare a seconda, ovviamente, del tipo di aeromobile prescelto o il tempo di hangaraggio del proprio aeromobile. Il credito, pertanto, è strettamente personale, non è monetizzabile né può essere ceduto a soci o a terzi. Resta comunque facoltà del direttivo, in casi particolarmente eccezionali che, per cause di forza maggiore, non consentano al socio di usufruire del credito (sopraggiunta invalidità inabilitante al volo, malattia grave, morte, etc.) prevedere un ristoro allo stesso o agli eredi.
La consegna delle chiavi dell’a/m deve avvenire solo a valle delle suddette verifiche.
Sarà cura della segreteria inviare entro le 24 h successive al volo effettuato dal socio la scheda stralcio volo e movimento contabile.
ART. 3
I Piloti del Club devono sottoporsi ad un controllo in volo con il Direttore della Scuola del Club o con l’Istruttore, indicato dallo stesso Direttore, ove non abbiano svolto attività volativa da oltre 60 giorni, secondo quanto risulta dal Libretto di Volo.
La ripresa dopo i 60 giorni ammette i piloti al volo solo con il tipo di velivolo con il quale è stato effettuato il controllo. Tale controllo dovrà prevedere almeno 30’ di volo.
ART. 4
I voli possono essere prenotati telefonicamente presso la segreteria con un giorno di anticipo e sono, in ogni caso, subordinati alla effettiva disponibilità degli aeromobili. La sussistenza della detta disponibilità sarà comunicata dalla segreteria al momento della prenotazione.
La prenotazione decade qualora il Pilota non si dovesse presentare per la consegna dell’aeromobile almeno 15 minuti prima dell’orario fissato. La prenotazione decade qualora il Pilota non si dovesse presentare per la consegna dell’aeromobile almeno 15 minuti prima dell’orario fissato. Nel caso di prenotazione dell’aeromobile per più giorni il socio deve assicurare almeno 60 min di volo al giorno che, nel caso non dovessero essere fatti, verranno comunque addebitati.
ART. 5
Non sono ammessi voli di durata inferiore ai 20 minuti.
Ove sia necessario per il numero delle richieste, i Piloti dovranno mettersi in turno presso la segreteria comunicando la durata del volo che intendono effettuare.
ART. 6
Per la CONSEGNA dell’aeromobile il Pilota dovrà:
- controllare i propri DOCUMENTI di volo e la propria scheda contabile;
- prendere visione del QUADERNO TECNICO dell’aeromobile assegnato;
- scrivere il proprio nome in maniera leggibile;
- accertarsi dell’autonomia disponibile e delle eventuali inefficienze;
- firmare per consegna nell’apposita colonna e ritirare le chiavi dell’aeromobile.
Il Pilota dovrà inoltre effettuare l’Ispezione esterna secondo la Lista dei Controlli prevista dal Manuale di Volo.
Il pilota in comando è comunque l’unico responsabile delle operazioni di volo secondo le disposizioni di legge e pertanto valuterà se la situazione contingente sia accettabile ai fini dell’operazione di volo da effettuare, tenendo conto dell’inviluppo di volo previsto dal costruttore dell’aeromobile in uso e della sua efficienza, del proprio stato psicofisico, della propria abilità, del proprio addestramento e delle condizioni meteo del momento.
A decollo avvenuto si dovrà mantenere la prua pista sino a raggiungere una quota di sicurezza (500ft AGL) idonea ad effettuare virate di circuito o di allontanamento in sicurezza.
Il socio che intende andare in volo con il proprio mezzo o con i mezzi dell’aeroclub in orari in cui non sono presenti sulla struttura altri soci e/o responsabili, dovrà preferibilmente avvertire anticipatamente un responsabile, indicato dal Consiglio, del prossimo decollo ed annotare sulla lavagna posta nei pressi dell’hangar la destinazione del volo se diversa dal campo e l’orario e/o il giorno di rientro, avendo cura di cancellare la registrazione al proprio rientro.
ART. 7
Dopo il volo il Pilota dovrà:
- parcheggiare l’aeromobile tra gli appositi ancoraggi nelle posizioni prescritte e, comunque, senza che dia intralcio agli altri aeromobili;
- effettuare tutte le operazioni previste dalla check – list dopo lo spegnimento del motore;
- ANCORARE l’aeromobile con le apposite funi;
- chiudere a chiave l’aeromobile e consegnare le chiavi
- compilare il QUADERNO TECNICO con la dichiarazione del tempo di volo annotando eventuali anomalie a suo giudizio riscontrate;
- comunicare in segreteria il tempo di volo effettivo.
ART. 8
Il pilota dovrà segnalare opportunamente e scrivere sul QUADERNO TECNICO di BORDO (QTB) ogni evento straordinario che si sia verificato durante il volo e in particolare:
TURBOLENZE, ATTERRAGGI PESANTI O VELOCI, INEFFICIENZE.
La omissione di quanto sopra è considerata particolarmente GRAVE e il pilota sarà responsabile per i danni che da essa potrebbero derivare a causa della mancata segnalazione.
In particolare, in caso di danneggiamenti all’aeromobile (incidente di volo, rullaggio o hangaraggio) di qualsiasi entità, il pilota responsabile dovrà effettuare un ulteriore periodo di addestramento con istruttore, della durata da quest’ultimo definita, teso a colmare eventuali lacune e/o correggere comportamenti errati onde garantire la sicurezza in volo ed a terra delle persone e delle cose.
Si precisa inoltre che il costo dei danni, per quanto non coperto dall’assicurazione (franchigia / sconto annuale in caso di mancanza di sinistri), resteranno a carico del socio pilota responsabile dell’incidente.
ART. 9
NON E’ ASSOLUTAMENTE AMMESSA LA CONSEGNA DEL VELIVOLO DA PILOTA A PILOTA.
ART. 10
Gli ALLIEVI piloti saranno ammessi al volo solo nei limiti di quanto previsto per l’attività istruzionale da parte degli Enti competenti.
ART. 11
Con la consegna dell’aeromobile il pilota accetta i massimali assicurativi e il tipo di assicurazione del velivolo di cui potrà prendere visione, sia in segreteria che tra i documenti a bordo, e solleva il Club da qualsiasi ulteriore responsabilità per danni a persone o cose oltre i limiti contenuti nella polizza stessa. I massimali sono quelli previsti per legge dal Codice della Navigazione.
ART. 12
E’ insediata dal Consiglio Direttivo una COMMISSIONE SICUREZZA VOLO composta come previsto dalla circolare del 28.04.81 n.4172 dell’AeC d’Italia.
Tale commissione ha i compiti di divulgare e propagandare notizie utili alla sicurezza dell’attività e delle discipline del Club. Deve agire in via preventiva per evitare situazioni di pericolo a terra ed in volo. Nel caso si verificassero situazioni pericolose e fuori dalla norma ad opera dei Soci nella loro attività di volo o a terra e tutto ciò venisse accertato senza ombra di dubbio, la Commissione proporrà al Presidente ed al Consiglio i provvedimenti disciplinari da adottare verso i responsabili. E’ in ogni caso nei poteri del Presidente o di chi ne fa le veci adottare provvedimenti cautelari di immediata applicazione nei confronti dei Soci accusati di infrazioni particolarmente gravi a questo Regolamento ed alle regole del volo. Il presente regolamento ha effetto immediato. Sarà cura della segreteria trasmetterlo via e-mail a tutti i soci oltre che affiggerlo in bacheca presso il container presso l’aviosuperficie.